Cosa succede alla fine di Chloe, il film?

Con “Exotica”, un film del 1994 del regista canadese Atom Egoyan che esplora sesso, denaro e solitudine tra i dipendenti e i clienti di un elegante strip club di Toronto, il regista ha fatto irruzione nella scena indie globale. Quindici anni dopo, il regista è tornato nella stessa ambientazione, ma da una nuova prospettiva, con il sensuale thriller “Chloe”.

Qui, Amanda Seyfried, l’omonima prostituta, opera nella hall di un hotel elegante piuttosto che in un club squallido, e la sua clientela è composta da un ragazzo alla volta – o, in questo caso, da una donna – piuttosto che da una stanza piena di ricchi. ma uomini pietosi. Julia Moore interpreta Catherine, un medico di mezza età che si sente inosservato dal marito David (Liam Neeson) e dal figlio adolescente Max (Max Thieriot).

Riepilogo della trama del film Chloe: quali dettagli chiave dovresti ricordare?

Julianne Moore e Amanda Seyfried in Chloe | Fonte: IMDB

Catherine Stewart, una ginecologa di successo a Toronto, vive una vita strutturata e fredda come la sua ultramoderna casa di periferia. Nonostante i suoi successi professionali, la sua vita personale cambia quando scopre una foto compromettente sul telefono di suo marito David dopo il suo viaggio d’affari a New York.

David, un carismatico professore universitario noto per la sua natura civettuola, diventa oggetto dei sospetti di Catherine. Invece di affrontarlo, Catherine assume Chloe, una escort di un hotel di lusso vicino al suo ufficio, per mettere alla prova la fedeltà di David.

I resoconti di Chloe sugli incontri con David trascinano Catherine in un vortice di emozioni. Divisa tra incredulità e intrighi, Catherine usa Chloe come surrogato sessuale, addentrandosi in un’esplorazione ossessiva del suo matrimonio. Al concerto di pianoforte del figlio Max, la paranoia di Catherine si intensifica quando vede David toccare un’altra donna. Disperata, cerca Chloe, provocando uno scontro drammatico e intimo nella camera d’albergo di Chloe.

Spiegazione del finale del film Chloe: cosa succede nel finale culminante?

Julianne Moore e Amanda Seyfried in Chloe | Fonte: IMDB

Nello scioccante climax di Chloe, i confini tra ossessione e realtà si confondono, portando a conseguenze devastanti. Dopo che Chloe si è infatuata di Catherine dopo la loro notte di passione, la sua presenza diventa invadente: si presenta nell’ufficio di Catherine e flirta con suo figlio Max.

Nel frattempo, David inizia a sospettare che Catherine abbia una relazione. Alla ricerca di chiarezza, Catherine organizza un incontro con Chloe e David, solo per scoprire che i resoconti dettagliati di Chloe su una relazione con David sono stati inventati. Mentre questa rivelazione permette a Catherine e David di riconnettersi emotivamente e fisicamente, l’ossessione di Chloe diventa oscura.

All’insaputa di Catherine, Chloe seduce Max mentre lei e David si riconciliano. Catherine torna a casa e li trova addormentati insieme, provocando uno scontro che si intensifica violentemente. Chloe attacca Catherine con una forcina d’argento, il loro simbolo iniziale di connessione. Durante la lotta, una finestra si rompe e Chloe cade tragicamente e muore sul vetro frantumato.

Mesi dopo, gli Stewart organizzano una festa di laurea per Max, presentando un’immagine di unità. Eppure, rimane un ricordo inquietante di Chloe: Catherine indossa la forcina d’argento di Chloe, a simboleggiare l’impatto duraturo degli eventi che hanno sconvolto le loro vite.

La morte di Chloe nel film è stata accidentale o intenzionale?

Amanda Seyfried in Chloe | Fonte: IMDB

Nei momenti cruciali di Chloe, si svolge una lotta per la vita o la morte tra Catherine e Chloe. Mentre Chloe attacca Catherine con la forcina, prelevando sangue, lei la bacia in un momento carico di emozione.

Catherine, notando Max che guarda attraverso il riflesso nella finestra, spinge via Chloe, facendo inavvertitamente uscire la finestra dal telaio. Chloe si aggrappa brevemente al bordo prima di scivolare e cadere mortalmente. Il panico immediato di Catherine rivela la sua innocenza: questo non è stato un atto di omicidio.

La mentalità di Chloe, tuttavia, rimane ambigua. Anche se non avrebbe potuto pianificare questo risultato preciso, la sua espressione serena durante la caduta al rallentatore suggerisce che potrebbe essere stato un atto deliberato, un modo per cementarsi permanentemente nella vita di Catherine. D’altra parte, i dettagli fisici, come la sua presa sul telaio e la discutibile letalità di una caduta dal secondo piano, suggeriscono un incidente.

Sebbene il taglio teatrale apra il momento all’interpretazione, i finali alternativi suggeriscono una risoluzione più chiara. Indipendentemente dalle intenzioni, La morte di Chloe lascia un segno indelebile su Catherine e sulla sua famiglia, rendendo questo momento uno dei colpi di scena più inquietanti e memorabili del film.

Finali alternativi del film Chloe: differenze scioccanti e cosa rivelano

Amanda Seyfried in Chloe | Fonte: IMDB

In Chloe, la questione se la caduta di Chloe sia stata un incidente o un atto intenzionale diventa più chiara nei finali alternativi del film. In una versione, la voce fuori campo di Chloe lo rivela dopo la sua morte che ha lasciato intenzionalmente andare il telaio della finestra per assicurarsi che sarebbe sempre stata parte della vita di Catherine.

Questo drammatico sacrificio di sé alimentato dall’ossessione si allinea con lo scatto finale della forcina, sottolineando il suo attaccamento ossessivo a Catherine, sebbene possa sembrare estremo e irregolare. L’altro finale alternativo offre una prospettiva molto più cupa, con la voce fuori campo di Catherine che riflette sulla morte di Chloe come una “seconda possibilità” di vita.

Questo finale, sebbene oscuro, risulta insensibile, inquadrando il privilegio egocentrico di Catherine mentre riformula la tragica scomparsa di Chloe come un’opportunità personale. Entrambi i finali forniscono un netto contrasto di tono, lasciando gli spettatori con una conclusione inquietante.

Cosa significa veramente il finale di Chloe: l’oscura rivendicazione del potere e del controllo

Il finale ambiguo di Chloe lascia un impatto duraturo, con l’inquadratura finale di Catherine che indossa la forcina di Chloe che simboleggia un’agghiacciante rivendicazione del controllo.

Il thriller erotico del regista Atom Egoyan evidenzia abilmente la natura sgradevole della morte di Chloe, che viene messa da parte nella fredda e calcolata ricerca di autonomia di Catherine. Indossando la forcina, Catherine riafferma il suo dominio sulla situazione, usandola come segno del suo potere e del costo della vita di una donna, spesso emarginata nella società.

Egoyan ha discusso di come il bisogno ossessivo di controllo di Catherine la renda il cattivo della storia. Sebbene le sue azioni siano il prodotto delle pressioni sociali, rimane emotivamente distante e minimizza insensibilmente le conseguenze delle sue scelte.

Chloe, al contrario, è un simbolo di desiderio fugace e violenza, esistente esclusivamente come veicolo per i bisogni emotivi e sessuali di Catherine.per poi scomparire, ricordata per sempre attraverso la forcina che ora lega insieme i destini delle due donne.

Guarda Chloe su:

A proposito di Chloe

Chloe è un film thriller erotico del 2009 diretto da Atom Egoyan, remake del film francese del 2003 Nathalie…. Ha come protagonisti Julianne Moore, Liam Neeson e Amanda Seyfried nel ruolo del protagonista. La sceneggiatura è stata scritta da Erin Cressida Wilson, basata sul precedente film francese, scritto da Anne Fontaine.

Nonostante abbia ricevuto recensioni contrastanti da parte della critica, il film è stato un successo commerciale e ha incassato di più al botteghino mondiale rispetto a qualsiasi altro film precedente di Egoyan.

Your Header Sidebar area is currently empty. Hurry up and add some widgets.