La città è basata su una storia vera? – Il duro contrasto

Con le sue scene intense di rapine, personaggi complessi e una trama ambientata nelle squallide strade di Charlestown, Massachusetts, il film poliziesco del 2010 di Ben Affleck “The Town” ha tenuto gli spettatori con il fiato sospeso.

Il film è stato presentato in anteprima mondiale l’8 settembre 2010 al Festival del cinema di Venezia ed è uscito nelle sale di tutti gli Stati Uniti il ​​17 settembre 2010.

La narrazione del film ruota attorno a un gruppo di rapinatori di banche e al conseguente gioco del gatto e del topo con le forze dell’ordine. Ma “The Town” è basato su una storia vera? In questo articolo esploreremo le ispirazioni della vita reale dietro il film e separeremo i fatti dalla finzione.

La città è basata su una storia vera?

No, la città non è basata su una storia vera. The Town è un libero adattamento del romanzo Prince of Thieves di Chuck Hogan. Affleck, d’altra parte, ha condotto i propri studi su Charlestown per rendere il film il più realistico possibile. Secondo l’Hollywood Reporter, ciò ha comportato parlare con la gente del posto, visitare le carceri locali e lavorare con la task force sui crimini violenti dell’FBI a Boston.

Il film è ambientato nella Charlestown di Boston nel primo fotogramma. “Un quartiere operaio di Boston [Charlestown] ha generato più rapinatori di banche e ladri di auto blindate che in qualsiasi altra parte del mondo”, si legge nella prefazione del libro. Molte persone sarebbero interessate se la rapina alla banca di Charlestown diventasse un affare di famiglia.

Charlestown, Massachusetts, era davvero un rifugio per i rapinatori di banche? Quando il film è uscito per la prima volta nel 2010, ci sono state alcune critiche su come rappresentava gli abitanti di Charlestown. È importante sottolineare, tuttavia, che il film è basato esclusivamente sulla storia di Charlestown e non implica che il quartiere di Boston sia oggi pieno di criminalità.

Sebbene non siano disponibili dati esatti sul tasso di criminalità di Charlestown negli anni ’90, i registri suggeriscono che le rapine in Massachusetts hanno raggiunto il picco negli anni ’80 e ’90 prima di diminuire drasticamente a metà degli anni ’90. Inoltre, nonostante il concetto ipotetico del film, esso incorpora riferimenti a una varietà di crimini della vita reale.

Una delle sue rapine in banca, ad esempio, è basata su una rapina realmente accaduta a Hudson, nel New Hampshire, in cui furono uccise due guardie. Di conseguenza, anche se la rappresentazione di Charlestown nel film appare vera, la sua “autenticità” dovrebbe essere considerata con attenzione. Lo scopo del film è creare una visione cinematografica di Boston che non sconvolga Charlestown.

I personaggi della città sono basati su persone reali?

Sebbene i personaggi di The Town non siano basati direttamente su individui reali, Affleck ha assunto veri ex detenuti di Boston per apparire come comparse nel film, il che ha aggiunto alla sua autenticità. Successivamente, l’attore e il regista furono arrestati con l’accusa di aver fornito ai detenuti “pistole”, ma in seguito rivelò che le armi erano state forgiate.

Chi è il cattivo della città?

Quando finalmente la polizia circonda i due uomini, un colpo di pistola uccide Jem. Doug quasi sfugge alla cattura prima di contattare Claire per convincerla a trascorrere i loro ultimi momenti con lui. Questa è la fine.

Per saperne di più: Suburban Screams è basato su una storia vera?

Fergus “Fergie” Colm è l’avversario. Nel film The Town, Fergie (Pete Postlethwaite) è un avversario di spicco. È un gangster locale che assume la squadra di Doug per commettere una serie di crimini. È senza dubbio uno dei personaggi meno amati del film. L’episodio più famoso di Fergie dimostra la sua natura malvagia.

Conclusione

In conclusione, sebbene “The Town” non sia basato su una specifica storia vera o su personaggi della vita reale, è profondamente radicato nell’atmosfera e nella storia criminale di Charlestown, Massachusetts. Il film trae ispirazione dal famigerato passato del quartiere e dalla rapina al Gardner Museum del 1990 per creare un avvincente dramma poliziesco. “The Town” potrebbe non essere un documentario, ma cattura efficacemente lo spirito di un quartiere con una ricca storia di criminalità e folclore criminale.

Your Header Sidebar area is currently empty. Hurry up and add some widgets.